museo scienza
museo scienza
Advertisement

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, secondo le ultime disposizioni chiude al pubblico e sospende le sue attività fino a nuovo provvedimento, ma continuerà a dialogare col suo pubblico online con le storie digitali.

Proseguono le storie digitali al Museo della Scienza e della Tecnologia

Il Museo della Scienza e della Tecnologia raccoglie l’eredità di #storieaportechiuse, ed è pronto a ripartire con le storie digitali.

Le rubriche di Storie Digitali saranno di tre tipologie:

Advertisement
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
  • lunedì #StorieScelte, dedicato a un contenuto a scelta tra i temi, format e linguaggi digitali del Museo per iniziare la settimana con un’esperienza interattiva o una storia di scienza;
  • mercoledì #StorieAttualità con Barbara Gallavotti, giornalista scientifica, autrice di Superquark RAI e consigliere per il coordinamento scientifico del Museo;
  • sabato approfondimenti con #StorieInPodcast, iniziando dalla serie La Scoperta del Cielo, un viaggio astronomico, guidato dal curatore Luca Reduzzi, che parte dalle esposizioni del Museo per arrivare nelle profondità dell’Universo.

Il programma

  • Sabato 7 novembre – #StorieInPodcast
    Podcast La scoperta del Cielo – “Osservare e rappresentare il cosmo: da Galileo ai satelliti artificiali”
    Che sia l’aspetto della volta stellata, la superficie della Terra o quella di Marte, la corretta descrizione di ciò che viene osservato, la sua corretta raffigurazione, è un aspetto fondamentale strettamente collegato all’interpretazione e, quindi, alla comprensione di qualsiasi fenomeno naturale. Da Galileo a inizio Seicento fino alle immagini che ci giungono dai satelliti artificiali oggi la rappresentazione del fenomeno naturale non è solo la descrizione di ciò che di quel fenomeno sappiamo ma strumento stesso di comprensione. Scopriamo insieme la storia e il valore di questo continuo e reciproco feed-back su cui si fonda il metodo sperimentale.
  • Lunedì 9 novembre – #StorieScelte
    “50 satelliti per un solo Vega”

    Il lanciatore Vega è uno dei fiori all’occhiello del Museo della Scienza di Milano in quanto parte di una famiglia di lanciatori che rappresentano un punto di eccellenza dell’attività spaziale europea, e italiana in particolare, visto che il nostro Paese ha un ruolo cruciale sia nella loro progettazione che nella loro costruzione. Ripercorriamo l’affascinante storia di questi lanciatori nello spazio.
  • Mercoledì 11 novembre – #StorieAttualità
    L’attualità scientifica con Barbara Gallavotti
    Barbara Gallavotti, giornalista scientifica, autrice di Superquark RAI e consigliere per il coordinamento scientifico del Museo, si interroga settimanalmente su tematiche legate all’attualità scientifica e all’emergenza Covid-19.
  • Sabato 14 novembre – #StorieInPodcast
    La scoperta del Cielo – “L’anno geofisico internazionale del 1957 e la nascita dell’era spaziale”
    Uno dei temi più affascinanti legati all’utilizzo dello Spazio extraterrestre è indubbiamente quello relativo alle tante applicazioni che oggi siamo in grado di sviluppare grazie alle tecnologie satellitari. Ma come è possibile che dei satelliti che sono stati lanciati nello Spazio qualche decennio fa siano oggi in un Museo? Quale è la storia di questi satelliti e come si inserisce in quella più generale delle prime esplorazioni dello Spazio? Rispondiamo a queste domande raccontando la storia dello Spazio italiano, una storia nella quale i due satelliti esposti al Museo giocano un ruolo importantissimo. Ma non è possibile comprendere l’importanza dei primi progetti pioneristici senza avere presente innanzitutto lo scenario generale nel quale tutto è iniziato, ovvero nel luglio del 1957 con l’inizio dell’anno geofisico internazionale…
  • Lunedì 16 novembre – #StorieScelte
    “Train Stories: entrare in un antico convoglio ferroviario… con la realtà aumentata”
    Preview e dietro le quinte dal progetto di App in realtà aumentata sulla Valigia delle Indie, il convoglio ferroviario che collegava settimanalmente Londra a Bombay ed attraversava parte della Francia e della neonata Italia tra la fine del 1800 e i primi anni del 1900.
  • Mercoledì 18 novembre – #StorieAttualità
    L’attualità scientifica con Barbara Gallavotti
    Barbara Gallavotti, giornalista scientifica, autrice di Superquark RAI e consigliere per il coordinamento scientifico del Museo, si interroga settimanalmente su tematiche legate all’attualità scientifica e all’emergenza Covid-19.
  • Sabato 21 novembre – #StorieInPodcast
    La scoperta del Cielo – “Più Spazio per tutti; i satelliti italiani San Marco e Sirio”
    Quella dedicata ai due satelliti San Marco e Sirio esposti al museo, è la seconda parte della puntata dedicata ai satelliti artificiali, in cui raccontiamo l’origine delle attività aerospaziali italiane. Questa è una storia che risale agli inizi dell’era spaziale e scopriremo come è stato grazie alle capacità, all’intuito, alla visione di un pugno di scienziati che questo ambito è divenuto uno dei compartimenti scientifici, tecnologici e industriali di maggior successo del nostro paese, riconosciuto a livello internazionale; oggi infatti l’Italia, con le sue aziende di settore e con l’Agenzia Spaziale nazionale, si pone tra i leader mondiali per la capacità di progetto e sviluppo di soluzioni per l’esplorazione e l’utilizzo dello Spazio extraterrestre
Advertisement